Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere tutte le novità di Voga Camp sulla tua email.

NOVITÀ

Potenziamento sportivo-culturale con professionisti dell’outdoor education

️Cicloturismo

Aula multimediale per un utilizzo sicuro degli strumenti informatici, in tutela dei minori, per contrastare il cyberbullismo e per un uso consapevole dei social

UNA VACANZA INDIMENTICABILE

Voga Camp è una vacanza dedicata ai ragazzi dalla prima elementare alle scuole medie. Il nostro scopo è quello di promuovere e rinnovare nelle nuove generazioni la conoscenza di un tesoro inestimabile fatto di tradizioni, persone, stili di vita, gesti e luoghi, spesso dimenticati o poco frequentati che non tutti conoscono. Vogliamo mostrare ai ragazzi il mondo antico delle isole della laguna, perché possano a loro volta amarlo e difenderlo per le future generazioni. Offriamo la possibilità di vivere una o più settimane in un ambiente privilegiato, a diretto contatto con le molteplici meraviglie dell'ambiente lagunare. Sarà una grande avventura e un'occasione unica per conoscere persone speciali ed interessanti con tante storie da raccontare. Cercheremo di trasmettere loro i valori dell'amicizia, di una vita sana all'aria aperta fatta di sport, divertimento, cultura, amore per la natura e per le tradizioni. Un'esperienza che resterà impressa nella memoria e che ricorderanno per sempre.

ATTIVITA': SPORT E DIDATTICA

Tutte le attività sono praticate sotto la supervisione capaci istruttori e guide d'eccezione, quali atleti di spicco della voga veneta, grandi campioni del passato ed esperti di sport e laguna

DIDATTICO-CULTURALI

BIRDWATCHING

ESCURSIONI IN BARENA

VISITE AI MUSEI

LABORATORI LAGUNARI

SCOPERTA FLORA E FAUNA NATURALE

ANTICHI MESTIERI

L'ARTE DEL GONDOLIERE

VOCABOLARIO VENEZIANO

LUDICO-RICREATIVE

ORIENTEERING

KARAOKE

BALLI DI GRUPPO

HIP HOP

CACCIA AL TESORO

ACCENSIONE DEL FUOCO

NODI MARINARESCHI

SPORTIVE

VOGA ALLA VENETA

DRAGONBOAT

KAYAK

PESCA

SNORKELING

BICICLETTA

NORDIC WALKING

VELA AL TERZO

SOPRAVVIVENZA

IN 4 PUNTI: CAPIRE LO SPIRITO DEL VOGA CAMP

Voga Camp esiste grazie alla passione di alcune persone nei confronti della città di Venezia, del suo territorio, dei suoi abitanti , delle loro vite, alcune delle quali straordinarie ed uniche, persone a loro modo speciali e soprattutto, mosse da una grande passione e da un vero amore per ciò che fanno.

1. SOSTENIBILITA’ A 360 GRADI

Siamo nati per la natura, questo è il nostro punto di forza. Ambiente, energia, mobilità, turismo, bioedilizia, economia circolare, green economy e prodotti a Km0.







2.DIVERTIMENTO E AMICIZIA

Voga Camp è soprattutto una avventura fatta di divertimento, un'occasione per scoprire un modo bellissimo di vivere l'amicizia, nella condivisione di un'esperienza che aiuterà i ragazzi a sviluppare sicurezza e autonomia.




3. SPORT NATURA E VITA SANA

Uno sport capace di promuovere tutti i valori della persona rappresenta un'occasione di autentica promozione della dignità dell'uomo, un terreno di autentica serenità, in cui i giovani sono spronati ad apprendere i valori della vita, come la tolleranza, il rispetto della persona, la pace e la fraternità.

4. LAGUNA, CULTURA E TRADIZIONI

Divertirsi imparando, nel rispetto dei ritmi naturali dei ragazzi, facendo capire l'importanza della cultura e delle tradizioni da difendere e valorizzare.







I NOSTRI TESTIMONIAL - INCONTRI CON I CAMPIONI DEL REMO E VISITA ALLE REMIERE

Durante le escursioni in barca, utilizzeremo come base logistica e struttura di appoggio, la rete delle "remiere", che sorgono numerose in ogni isola della laguna. Qui avremo la possibilità di incontrare i grandi "veci" del remo, cioè i campioni di voga del passato che ancora oggi frequentano le remiere per insegnare ai più giovani i segreti della loro arte, appresa nel corso di una vita intera trascorsa a vogare.

OSPITALITA’

Dalla storia antica di Venezia, proponiamo una location storica: Metamauco, antico porto della Serenissima dove da Padova transitavano i commerci della terraferma per arrivare al Centro Storico. La struttura progettata con un piano di sviluppo interamente “green”, che vede l'utilizzo di energie alternative e strutture completamente ecologiche per un Camp all’avanguardia verso l'agenda dell’O.N.U. 2030.

CAMPEGGIO

sistemazione per la notte in tende (viene garantito in caso di mal tempo l'alloggio al coperto) - servizi igienici con docce

PASTI E CUCINA

Cucina completamente attrezzata con energia sostenibile. Sala da pranzo coperta. Tendone da pranzo attrezzato per 60 persone.






CAMPO E GIOCHI

Prato attrezzato per campeggio Campo da gioco attrezzato








COSA FACCIAMO INOLTRE...

PROGETTI EDUCATIVI DI PCTO E PEER EDUCATION PER L’INCLUSIONE DIDATTICA NELLA QUOTIDIANITA’ E PER UN FUTURO INSERIMENTO LAVORATIVO

Gloria Rogliani, in qualità di direttore sportivo e responsabile della “peer education” dell’ Istituto Marinelli Fonte di Venezia, ha inserito nel percorso di studio curriculare l'esperienza di “peer education” per accompagnare gli studenti all' “alternanza scuola/lavoro”, facendo acquisire loro competenze ben definite in linea a quanto sarà il loro percorso professionale. L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare agli Studenti le loro conoscenze acquisite nel loro percorso scolastico e ad apprendere come confrontarsi correttamente nel loro futuro ambiente professionale. Il programma ha anche lo scopo di testare “sul campo” le attitudini degli Studenti, arricchendo la loro formazione e orientando il percorso di studio verso il lavoro. La caratteristica del programma, impostato dalla Signora Gloria ROGLIANI per l' Istituto MARINELLI FONTE, poggia su di una offerta formativa basata sulla filosofia generale del "learn by doing", volta a coinvolgere gli studenti, già dal primo anno, in un percorso specifico, denominato appunto “peer education”, che li accompagnerà progressivamente dalla loro entrata nel corso di studi fino alla operatività specifica caratterizzata dal curriculum della scuola. Ecco perché accompagnare gli studenti nella “peer education” ad progetto dedicato di turismo esperienziale, significa voler portare loro a sviluppare una sensibilità nei confronti del nostro territorio, avvicinandoli, nello stesso momento, ad una concretezza in materia di eco-sostenibilità, integrazione e solidarietà. Lo spirito che anima l’iniziativa è: “Learn by doing” per i nuovi cittadini veneziani!!!!! L’ Istituto MARINELLI FONTE, partner del progetto di ASD Gloria Rogliani, accompagnerà gli Studenti verso la consapevolezza lavorativa attivando tutte le soft skilles richieste nel mondo del lavoro, formandoli al "pensiero critico" e allo stesso tempo farà loro acquisire una serie di conoscenze pratiche con le quali avranno occasione di confrontarsi nello svolgimento del programma.